Una ventata di novità e di speranza per la comunità celiaca calabrese: AiC Calabria, FIPE Cosenza e SDI Confcommercio Cosenza hanno siglato un importante protocollo d’intesa con un obiettivo comune: rendere la ristorazione in Calabria sempre più sicura, informata e inclusiva per le persone con celiachia.
Questa sinergia strategica nasce dalla consapevolezza di un dato inequivocabile: in Italia, sono oltre 251.000 le persone diagnosticate con celiachia, e la Calabria ne conta ben 6.784 (fonte: Relazione al Parlamento sulla celiachia, 2022). Un numero significativo che sottolinea l’urgenza di un impegno concreto per garantire a tutti il diritto di gustare un pasto fuori casa in totale serenità.
Il protocollo d’intesa AiC Calabria Fipe e Confcommercio si traduce in un piano d’azione ambizioso e dettagliato, che prevede:
- Formazione mirata per gli operatori Ho.Re.Ca.: baristi, ristoratori, pasticceri e gelatieri saranno coinvolti in percorsi formativi specifici sulla preparazione e la somministrazione di alimenti senza glutine, imparando le tecniche per evitare la contaminazione crociata, un rischio sempre presente per chi soffre di celiachia.
- Diffusione di conoscenza e normative: l’accordo si impegna a fornire agli operatori del settore tutte le informazioni necessarie sulla normativa vigente e sulle certificazioni di qualità, strumenti fondamentali per offrire un servizio impeccabile e sicuro.
- Adesione al progetto “Alimentazione Fuori Casa“: si punta a incentivare un numero sempre maggiore di locali ad aderire al progetto di AiC Calabria, un marchio di garanzia per i consumatori celiaci che identifica gli esercizi informati e affidabili.
- Coinvolgimento degli istituti alberghieri: il futuro della ristorazione inclusiva passa anche attraverso la formazione dei giovani. Il protocollo prevede di sostenere la partecipazione degli istituti alberghieri al progetto “Kalavria Senza Glutine“, per sensibilizzare e preparare i futuri professionisti del settore.
- Eventi e campagne di sensibilizzazione: la collaborazione tra le associazioni si concretizzerà anche nella realizzazione di eventi congiunti e campagne di sensibilizzazione per diffondere la cultura del senza glutine tra gli operatori della ristorazione e il pubblico calabrese.
Le parole dei protagonisti:
Giuseppina Grosso, Presidente di AiC Calabria, ha espresso con entusiasmo l’importanza di questa intesa: “Questo protocollo rappresenta un importante passo avanti per la tutela delle persone celiache in Calabria. Grazie alla collaborazione con Fipe e S.D.I. Confcommercio Cosenza, potremo rafforzare la rete della ristorazione informata e sensibile al senza glutine, garantendo maggiore sicurezza alimentare e inclusione sociale. È un segnale concreto di attenzione verso i bisogni reali dei cittadini celiaci e un’opportunità per il settore Ho.Re.Ca. di qualificarsi e crescere. Perché mangiare non è solo nutrirsi, è un rito sociale: rendere la tavola accessibile a tutti significa costruire una società più inclusiva, ma anche cogliere una concreta opportunità di business.”
Laura Barbieri, Presidente FIPE Cosenza, ha sottolineato l’impegno della categoria: “La firma del protocollo con AIC Calabria è un risultato di grande valore per FIPE Cosenza e per tutti i Pubblici Esercizi della nostra provincia. La ristorazione oggi è chiamata non solo a offrire qualità, ma anche a garantire sicurezza e inclusività. Questo accordo ci consente di intraprendere un percorso formativo concreto per i nostri associati, affinché siano sempre più attenti e preparati ad accogliere clienti affetti da celiachia. È un impegno verso una ristorazione che sappia coniugare professionalità e sensibilità, rispondendo in modo adeguato alle esigenze di una società in continua evoluzione. FIPE sarà in prima linea per sostenere ogni iniziativa che promuova un servizio più attento, sicuro e accessibile per tutti.”
Maria Santagada, Direttrice SDI Confcommercio Cosenza, ha evidenziato la visione comune: “Confcommercio Cosenza accoglie con entusiasmo la firma del protocollo con AIC Calabria, convinti che la collaborazione tra associazioni rappresenti la chiave per costruire un territorio più inclusivo e consapevole. Questo accordo rafforza la nostra volontà di essere al fianco delle imprese non solo nella crescita economica, ma anche nella promozione di buone pratiche e nella valorizzazione del ruolo sociale del commercio e della ristorazione. Attraverso questa sinergia, vogliamo contribuire a rendere Cosenza una provincia all’avanguardia nella tutela dei diritti dei consumatori e nella costruzione di un’offerta commerciale sempre più attenta alla salute e al benessere delle persone.”
Questo protocollo si inserisce in un percorso virtuoso già intrapreso da diverse realtà calabresi, come i Comuni di Catanzaro, Reggio Calabria e Pizzo, a testimonianza di una crescente sensibilità verso le esigenze dei cittadini celiaci.
AiC Calabria è orgogliosa di questo importante passo avanti e continuerà a lavorare con passione e determinazione per una Calabria sempre più gluten-free, dove l’inclusione e la sicurezza alimentare siano una realtà per tutti. Restate sintonizzati sul nostro sito per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative e sugli sviluppi di questa entusiasmante collaborazione!