
Protocolli d'Intesa di AiC Calabria
Da sempre, AiC Calabria si impegna a sensibilizzare la popolazione regionale e le istituzioni sulle problematiche legate alla celiachia e alla dieta senza glutine, con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita delle persone celiache. Un passo fondamentale in questa direzione è la stipula di protocolli d’intesa, non solo con i comuni calabresi, ma anche con enti di rilievo come SDI Confcommercio e FIPE, riconoscendo in queste collaborazioni un’opportunità preziosa per raggiungere obiettivi condivisi.
Cosa prevedono i protocolli d'intesa?
I protocolli d’intesa rappresentano un’unità di intenti, sancendo una stretta collaborazione per sviluppare azioni concrete a favore delle persone affette da celiachia e dermatite erpetiforme nel territorio interessato.
Obiettivi Chiave:
- Migliorare la vita dei celiaci: Realizzare attività ed eventi mirati a migliorare le condizioni delle persone affette da celiachia e dermatite erpetiforme.
- Informazione corretta: Diffondere informazioni accurate sulla dieta senza glutine, sulla contaminazione crociata nei prodotti alimentari e sulla corretta gestione di un pasto senza glutine.
- Formazione: Organizzare eventi formativi rivolti alla classe medica, alla popolazione e agli addetti alla ristorazione.
- Diffusione dei progetti: Promuovere e divulgare i progetti promossi da AiC Calabria.
- Alimentazione Fuori Casa: Incentivare l’adesione delle strutture ricettive del territorio al programma nazionale Alimentazione Fuori Casa.
- Progetto “In fuga dal glutine”: Incentivare la partecipazione delle scuole al progetto “In fuga dal glutine”.
- KalaVria senza glutine: Promuovere il progetto Calabria gluten free presso gli Istituti Alberghieri.
Come aderire al protocollo d’intesa?
L’adesione al Protocollo d’intesa è gratuita e offre al comune o all’ente la possibilità di ottenere visibilità e di collaborare attivamente con AiC Calabria.
Iter di Adesione:
- Condivisione del modello: Condivisione di un modello di protocollo, personalizzabile da entrambe le parti (Comune/Ente aderente e AiC Calabria).
- Approvazione: Proposta del Protocollo alla Giunta Comunale (o organo competente dell’ente) che, con apposita delibera, lo approva e ne autorizza la sottoscrizione.
- Firma: Sigla del protocollo tra AiC Calabria e il Sindaco del Comune (o rappresentante legale dell’ente).
Comuni aderenti




Ricopri una carica istituzionale all'interno del tuo comune o per un ente?
Se, invece, sei un cittadino e vuoi proporre all’amministrazione comunale la sigla del protocollo d’intesa, scarica qui la lettera di presentazione