“Celiachia? Un gioco da ragazzi!” è un progetto educativo e sperimentale promosso da AiC Calabria APS, pensato per portare la celiachia a scuola in modo semplice, diretto e coinvolgente. In soli 15 minuti, durante l’orario scolastico, parliamo con gli studenti di celiachia, alimentazione senza glutine e inclusione, con l’obiettivo di creare consapevolezza e abbattere pregiudizi.
Celiachia e scuola: perché parlarne?
Sempre più studenti convivono con la celiachia, una condizione autoimmune che richiede una dieta senza glutine rigorosa. Informare le nuove generazioni in modo corretto e leggero è il primo passo per costruire una scuola più inclusiva, attenta e preparata.
Ecco perché AiC Calabria entra nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado: per educare, coinvolgere e sensibilizzare attraverso l’ascolto, il confronto e la partecipazione attiva.
Obiettivi del progetto
- Stimolare una riflessione spontanea e consapevole sulla celiachia.
- Promuovere una corretta informazione sull’alimentazione senza glutine.
- Sensibilizzare su temi di convivenza, rispetto e diversità.
- Far conoscere il ruolo attivo di AiC Calabria sul territorio.
- Presentare il Manifesto illustrato di AiC Calabria, realizzato da Graziana, simbolo dei valori dell’Associazione.
Come si svolge “Celiachia? Un gioco da ragazzi!”?
L’attività dura 15 minuti e si svolge direttamente in aula, senza necessità di strutture esterne. Il tono è informale e partecipativo, perfetto per una pausa didattica che lascia il segno.
- Accoglienza con post-it
Gli studenti scrivono una parola o una frase che associano alla celiachia. Nessuna risposta è sbagliata! - Condivisione e confronto
Lettura collettiva e dialogo guidato: correggiamo i falsi miti e raccontiamo com’è la quotidianità di chi vive senza glutine. - Chi è AiC Calabria?
Presentiamo l’Associazione, le sue attività e il Manifesto che racchiude, attraverso un disegno, i principi fondamentali che ci guidano. - Conclusione
Rileggiamo i post-it: è cambiata la percezione? È qui che nasce la consapevolezza.
A chi si rivolge il progetto?
- Studenti delle scuole superiori
- Docenti e referenti per l’inclusione scolastica
- Comuni, istituzioni e realtà educative locali impegnate nella promozione del benessere a scuola
Vuoi portare “Celiachia? Un gioco da ragazzi!” nella tua scuola?
Siamo pronti a incontrare studenti, docenti e comunità scolastiche in tutta la Calabria. L’attività è replicabile in più classi durante la stessa giornata, ed è completamente gratuita.
Per aderire al progetto, scarica il modulo, compilalo ed invialo alla nostra segreteria
Contatti
✉️ segreteria@aiccalabria.it
📞 0965.1659049 – 345.8047241
Educare alla celiachia: una buona pratica per la scuola del futuro
Portare la celiachia a scuola significa costruire una cultura dell’accoglienza, fare educazione alimentare e stimolare empatia verso chi vive una condizione che non si vede, ma si sente ogni giorno. Con “Celiachia? Un gioco da ragazzi!” trasformiamo la pausa in un momento di crescita. Perché conoscere è il primo passo per includere.

Cara Graziana,
il tuo disegno è diventato una cosa davvero molto speciale:
è diventato il Manifesto di AIC Calabria!
Quando l’abbiamo visto per la prima volta, abbiamo capito subito che raccontava esattamente quello che è la celiachia: non solo una malattia da curare con la dieta, ma anche tante emozioni da vivere, affrontare e trasformare.
Nel tuo cielo un po' nuvoloso, nelle lacrime, abbiamo visto la difficoltà e il dispiacere che si provano quando si scopre di essere celiaci.
Ma abbiamo visto anche la voglia di cambiare, di ritrovare il sorriso, di far tornare il sole.
E questa è proprio la nostra missione come AIC Calabria: aiutare ogni bambino e ogni ragazzo a trasformare le nuvole in sereno, e le lacrime in un sorriso radioso.
Grazie al tuo disegno, è nato anche un nuovo progetto, dedicato ai ragazzi più grandi: "Celiachia? Un gioco da ragazzi – Ricreazione con AIC", per raccontare la celiachia a chi non la conosce e insegnare che, con l'informazione giusta e tanto coraggio, si può tornare a stare bene e a sorridere.
Siamo davvero orgogliosi di te, Graziana. Il tuo disegno continuerà ad accompagnare il nostro cammino e quello di tanti bambini e ragazzi.
Grazie di cuore!
Un abbraccio grande da tutti noi di AIC Calabria
La PresidenteGiuseppina Grosso